Il congiuntivo presente è un modo verbale utilizzato per esprimere dubbi, incertezze, possibilità, desideri, opinioni, emozioni e volontà. Non indica un fatto certo e reale, ma piuttosto una situazione soggettiva. Si usa principalmente nelle proposizioni subordinate, introdotte da congiunzioni come che, se, affinché, benché, prima che, senza che, ecc.
Quando si usa il congiuntivo presente?
Dubbio e incertezza: Si usa dopo verbi che esprimono dubbio (es. dubitare, non essere sicuro), incertezza (es. non sapere), o negazione di certezza (es. non credere, non pensare).
Esempio: Dubito che lui venga (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dubbio%20e%20incertezza).
Volontà, desiderio, ordine, preghiera: Si usa dopo verbi che esprimono volontà (es. volere, desiderare), ordine (es. ordinare, pretendere), preghiera (es. pregare), o consiglio (es. consigliare).
Esempio: Voglio che tu sia felice (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Volontà,%20desiderio,%20ordine,%20preghiera).
Sentimenti ed emozioni: Si usa dopo verbi che esprimono sentimenti ed emozioni (es. essere contento, essere felice, temere, dispiacere, aver paura).
Esempio: Sono contento che tu stia bene (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sentimenti%20ed%20emozioni).
Opinioni personali: Si usa dopo espressioni impersonali che esprimono un'opinione (es. è bene che, è importante che, è necessario che).
Esempio: È importante che tu studi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Opinioni%20personali).
Proposizioni concessive, finali, consecutive, comparative e modali: Si usa in proposizioni subordinate introdotte da congiunzioni che esprimono concessione (benché, sebbene, nonostante che), fine (affinché, perché), conseguenza (senza che), paragone (piuttosto che) e modo (come se).
Esempio: Benché sia stanco, verrò alla festa (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Proposizioni%20concessive,%20finali,%20consecutive,%20comparative%20e%20modali).
Formazione del congiuntivo presente:
La formazione del congiuntivo presente è diversa per le tre coniugazioni verbali:
Verbi irregolari:
Molti verbi hanno forme irregolari al congiuntivo presente. Alcuni dei più comuni sono:
È importante studiare le forme irregolari per utilizzare correttamente il congiuntivo presente. L'uso corretto del congiuntivo presente è fondamentale per esprimersi in modo preciso e corretto in italiano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page